...però si prefigge in modo specifico di individuare gli avvenimenti storici e i mutamenti socio-economici che possono aver costituito le premesse di tale processo.
Analizzare l’azione di un politico soffermandosi di volta in volta su singoli episodi, su fatti specifici o su serie infinite di dettagli ha conseguenze gravi. Perché fa perdere la visione [...]
Insomma, la dottrina di Keynes ha avuto meriti senz’altro difficili da minimizzare, ma farne un modello di riferimento assoluto o una sorta di panacea non è certo corretto. Riprendendo la [...]
Che la solitudine sia uno dei problemi più gravi del mondo moderno è ormai un’evidenza innegabile. E’ un argomento al quale, ultimamente, è stato dato ampio spazio da tutti i mezzi di [...]
Questo nuovo orientamento implicava un modello di uomo individualista, aggressivo e cinico. Un uomo solo e in competizione costante contro tutti i suoi simili, che non doveva provare empatia per [...]
Con l’espressione rete di potere intendo l’insieme delle relazioni che intercorrono tra gli individui che gestiscono il potere e che, in quanto tali, sono indispensabili al mantenimento del [...]
...voglio usare questa volta una chiave di lettura che trovo molto stimolante, forse anche perché più sfuggente rispetto a molte altre. Si tratta di quella che si può definire l’analisi dei cicli [...]
Tra tutte le tematiche di natura politica che mi è capitato di affrontare in questi ultimi anni parlando con amici e conoscenti, senza dubbio questa è quella che ha scatenato i dibattiti più [...]